Il progetto carbon neutral di ..
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùContent Marketing: il significato di questa espressione sta a significare la creazione di contenuti che possono portare traffico (e di conseguenza clienti) al tuo sito o alla tua attività online.
E’ una pratica che si espande a macchia d’olio: le aziende hanno cominciato a rendersi conto di quanto sia importante, per non dire necessario, creare contenuti(che siano articoli, foto, video, immagini etc.) per attirare visitatori, da convertire poi in clientela e in pubblicità gratuita per il proprio marchio.
L’uso maggiore del content marketing, si fa da tempo nel mercato americano, e all’estero in genere; in Italia il processo è più lento, ma si comincia ora a porre maggiore attenzione alla materia.
Il web è una risorsa senza limiti: le aziende cominciano a rendersene conto, comprendendo che Internet non è più una semplice opzione per l’economia, ma è la nuova strada da intraprendere se ci si vuole assicurare un futuro (e anche un presente in certi casi).
I motivi sono molti e vari, se si pensa che il web ha trasformato completamente il modo di fare pubblicità .
1. I mercati ritornano al vecchio concetto di fidelizzazione. Non sono più attirati solo da grandi cartelloni, o pubblicità esagerate; cercano quel qualcosa in più che li leghi ad un marchio, ad un’azienda. In una parola cerca fiducia.
2. Il tuo pubblico cerca qualcosa che lo attragga. Sono tutti stanchi del martello pubblicitario che si insinua nella vita quotidiana ogni minuto; la gente è più incline a fidarsi di qualcosa che la attrae, che la incuriosisca e che risponda alle esigenze concrete.
3. La grandezza dell’azienda è relativa. I contenuti di qualità non sono direttamente proporzionali alle dimensioni dell’azienda; essere ben quotati o seguiti in rete non significa essere per forza ‘Ferrari’. Il content marketing dà visibilità e clientela anche a perfetti sconosciuti, perché la rete è illimitata, democratica e disponibile per tutti.
4. La creatività è sovrana. Si è passati dalle campagne pubblicitarie create a tavolino con grandi budget, destinate a pochi eletti, alla creazione di contenuti che sono alla portata di tutti e che hanno come megafono la rete intera.
Per rispondere alla domanda : ‘content marketing, perché farlo’, basta dire che la gente, vuole conoscere, vedere, sapere con chi ha a che fare; che siano vendite di oggetti, o servizi, o lezioni, il pubblico preferisce seguire giorno per giorno l’evoluzione di ciò che sta cercando: un modo come un altro per sentirsi uno di famiglia e pertanto potersi fidare.
E’ vero: senza contenuti di qualità non si va da nessuna parte. Ma non basta. Si possono creare contenuti meravigliosi, immagini fantastiche, ma se restano senza visione sono del tutto inutili.
Perché abbia la sua efficacia, deve avere anche la migliore visibilità ; il prodotto (contenuto) per vendere deve essere esposto. E dove va esposto? Dove c’è più gente. Dove c’è più gente? Sui motori di ricerca in Internet. Allora va considerata la capacità di portare in questa vetrina il contenuto che si intende vendere e la capacità di portare i visitatori davanti alla vetrina.
Ma quali sono le aziende che possono usufruire del content marketing? Tutte, dalle più grandi alle più piccole, di qualunque settore si occupino: è una strategia che fa bene a tutti, poiché ha come base la relazione e lo scambio di informazioni tra chi offre un prodotto/servizio e chi lo cerca.
Il content marketing favorisce l’interscambio dando un impulso ad essere trovati nella rete. Il fine ultimo è della strategia è portare visitatori e clienti. Un buon posizionamento su Google, un commento positivo hanno una valenza per tutti i giorni dell’anno, rispetto ad una pubblicità tradizionale.
Cogliere le opportunità che vengono dal web è fondamentale; ma come fare ad emergere tra tanti? Questo è il momento di rivolgersi a dei professionisti, in grado di creare la strategia giusta per utilizzare le opportunità della rete.
Certo si può tentare anche a fare da soli, ma si rischia di perdere soldi e tempo inutilmente. Un consulente esperto e capace riesce a indirizzarti verso una politica adatta al marchio specifico, ad agire in modo da massimizzare tutte le opportunità del web, attraverso il posizionamento nei motori di ricerca (SEO), campagne promozionali, creazione di mailing list e altro.
Non solo: è possibile anche seguire il vero andamento del brand, per capire se la strategia è giusta o deve essere modificata. Insomma una serie di servizi che da soli difficilmente si riuscirebbe a portare a termine.
Molte volte si sente dire: qui siamo in Italia, mica in America; qui non funziona l’economia della rete. Non è così: ogni società si evolve, anche finanziariamente, anche quella italiana.
E benché in ritardo, ci si sta arrivando; senza dimenticare, poi, che la rete è mondiale: chi ha detto che il marchio che si cerca di pubblicizzare debba vendere solo in patria?.
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùProximity Marketing, in italiano marketing di prossimità è una branca del marketing sul web che ha come obiettivo un'area geograficamente delimitata...
Leggi di più