Advertising

Google Adwords: guida al suo utilizzo

Google ADS è la piattaforma di Google per la pubblicità a pagamento sul motore di ricerca e i suoi partners ed offre la possibilità di pubblicare testi, immagini, video ed altro.

La pubblicità viene mandata in onda quando si accede alla ricerca Google, per cui è immaginabile quanto grande sia la diffusione.

E’ una delle innovazioni della rete più innovativa e di portata enorme degli ultimi anni di vita di Internet. Le modalità  da poter scegliere per la propria pubblicità  sono innumerevoli e tutti conciliabili tra di loro: testi opportunamente composti, video e immagini concorrono singolarmente o insieme a diffondere la visibilità  di si e prodotti, di informazioni e blog come mai prima.

Le opzioni principali di cui è possibile servirsi sono, in breve:

  • targeting per parole chiave: la pubblicità  compare ogni qualvolta la parola chiave scelta viene ricercata tramite Google o applicazioni partners o ogni qualvolta le ricerche sono attinenti alla stessa.
  • targeting per posizionamento: la pubblicità e trasmessa su quei siti che sono verosimiglianti per contenuti e che sono stati il fondamento per l’impostazione della campagna pubblicitaria.

In parole povere: Google Adwords permette la visualizzazione della pubblicità  a chi è interessato realmente a quel prodotto o a quel servizio, con notevole risparmio di tempo ed energia.

Google Adwords: quali le possibilità  di azione

Le campagne pubblicitarie tramite Google Adwords possono essere condotte in due modi;

  • Display: Sono annunci pubblicitari di testo o visivi che sono trasmessi sui siti internet.Questa opzione viene resa possibile componendo degli annunci di testo o visivi (immagini, video) che possono essere caricati o dal Pc personale o formati all’interno della stessa piattaforma Adwords. Nel decidere il tipo di campagna va indicato anche la tipologia di utenti cui essa è rivolta( età , sesso, posizione geografica, interessi etc.) e i luoghi della rete dove visualizzarli (siti specializzati, siti di riferimento, siti di verosimiglianza etc.). Le opzioni possono essere anche coordinate tra di loro per dare un più ampio raggio alla campagna pubblicitaria.
  • Search: una campagna per ricerca, cioè legati ad una parola chiave ricercata su Google (se cerchiamo, ad esempio pasta fresca, Google ci rimanda la pagina di risultati generici contenenti quelle parole e se vi sono siti sponsorizzati, essi vengono inclusi in quelle prime pagine. Questo tipo di pubblicità  è formata per lo più da annunci testuali che devono seguire alcune semplici regole di compilazione, alcune delle quali legate all’uso delle Keywords, parole chiave che sono legate al prodotto e/o servizio da pubblicizzare. Ogni Keyword ha un costo in Adwords che si calcola in base a molte varianti. Il costo non può essere deciso a priori, ma a priori si può indicare il budget che si intende investire nella piattaforma pubblicitaria e in che modo: pagamento per visualizzazione in cui si paga la visualizzazione dei banner ed è possibile solo per una campagna display; oppure pagamento per clic, vale a dire un costo per ogni clic che viene ricevuto dall’annuncio pubblicitario; è il metodo più seguito anche perché si paga l’effettivo clic dell’utente sul proprio annuncio.

ARTICOLI CORRELATI


rixalto-web-carbon-neutral
Corporate

Il progetto carbon neutral di ..

Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...

Leggi di più
proximity marketing spiegazione
Blog Marketing, Web Marketing

Proximity Marketing: a cosa se..

Proximity Marketing, in italiano marketing di prossimità è una branca del marketing sul web che ha come obiettivo un'area geograficamente delimitata...

Leggi di più
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

PREVENTIVO GRATUITO


    Servizi

    Non inviamo spam né condividiamo la tua email

    Richiedi un preventivo senza impegno