Hosting & Domini

Hosting: che cos’è e come funziona

Hosting è un termine che deriva dalla lingua inglese e letteralmente ha il significato di ospitare.

Un hosting o un servizio di hosting è un servizio online, che può essere gratuito o a pagamento, attraverso cui vengono ospitate, appunto delle pagine di un sito web; attraverso l’hosting vengono pubblicate le pagine con software e hardware che consentono il funzionamento delle pagine web.

Si può dire, quindi, che l’hosting è un servizio cui si accede tramite internet, con credenziali riservate al proprietario e che gli permettono di gestire il sito, blog autonomamente a partire dal dominio ai file del sito stesso. Se si decide di usufruire di uno spazio personale e riservato sulla rete non si può prescindere da un servizio di hosting.

Avere uno spazio sul web per un sito, un’attività di e-commerce, un blog, significa acquistarlo, e lo si acquista della grandezza ideale per le proprie esigenze.

In genere ci si rivolge ai provider che offrono pacchetti completi di spazio e dominio; ma non solo i provider anche società  di professionisti della rete offrono interessanti prospettive.

Una di queste società  è sicuramente Web in Pro, giovane e dinamica si è ritagliata uno spazio notevole in una nicchia molto ambita. Perché rivolgersi ai professionisti?

Perché non è sempre semplice decidere da soli quanto spazio serve per il progetto che si ha in mente, perché non sempre si è consapevoli dei servizi necessari allo sviluppo dell’idea; queste incertezze possono costare tempo e denaro e allora meglio lasciar fare a chi ne ha una conoscenza professionale.

Realizzare da soli un sito non è difficile, ma lo è decidere come strutturarlo perché funzioni; lo è capire quali sono i servizi di hosting necessari e quali quelli superflui; tutte cose che un professionista sa bene.

Hosting: quali sono i servizi più noti

E-mail Hosting: è specializzato nei servizi di posta elettronica. In genere viene fornito con lo spazio web o con il dominio. Ma non tutti i servizi di e-mail sono uguali: possono differire per spazio e numero di caselle di posta.

Hosting condiviso: è il servizio hosting più usato in rete. Perché condiviso? Perché molti siti usufruiscono dello stesso spazio web. Gli account vengono gestiti dai clienti autonomamente attraverso comandi di controllo molto semplici anche per i profani.

Hosting Semi-Dedicato: non è molto dissimile dall’hosting condiviso. Il numero di siti che il server ospita sono in numero maggiore, aumentando così la disponibilità  di spazio, memoria. Come il precedente è adatto a siti piccoli o medi, che non hanno esigenze eccessive.

Hosting Dedicato: come dice la parola stessa, in questo hosting i servizi del server non sono utilizzati da altri. E’ l’utente che ha il controllo del server e l’utente può sfruttarle a suo piacimento. Questa tipologia di hosting è dedicata a siti grandi che ricevono oltre le 20.000 visite giornaliere.

Server virtuale (VPS): è una via di mezzo tra un  dedicato e semi-dedicato; Un server fisico è frazionato in più server virtuali autonomi, sui quali viene installato un sistema operativo che risponde solo alle esigenze del tenutario. E’ una tipologia adatta a siti ad alta frequenza di visitatori.

ARTICOLI CORRELATI


Blog Marketing

Marketing Sostenibile nel Digi..

Oggi il marketing sostenibile non è più una semplice tendenza ma una vera e propria necessità. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’im...

Leggi di più
Blog Marketing

Grok-3: il nuovo chatbot AI di..

Elon Musk ha recentemente presentato Grok-3, l’ultima evoluzione del chatbot AI sviluppato dalla sua startup xAI. Progettato per competere con colos...

Leggi di più

PREVENTIVO GRATUITO


    Servizi

    Non inviamo spam né condividiamo la tua email

    Richiedi un preventivo senza impegno