Hosting & Domini

I certificati SSL: cosa sono e come usarli

I certificati SSL: tutti ne abbiamo sentito parlare, ma non tutti sanno precisamente di che cosa si tratta.

Cominciamo con il dire che sono importantissimi per chi ha un sito web o per chi ha impiantato u e-commerce ed è importante capire perchè.

Essi sono richiesti anche per coloro che interagiscono con Facebook come terza parte (mercatini online, pubblicità  etc.); in pratica sono protocolli che servono a dare sicurezza nelle comunicazioni via internet.

I certificati SSL (SSL acronimo di Secure Sockets Layer)

Sono utilizzati affinché le informazioni scambiate sul web rimangano strettamente riservate; password, numeri di carte di credito, dati personali non possono essere conosciuti da estranei se protetti da SSL; la comunicazione avviene in maniera criptata, favorendo così la sicurezza degli utenti.

Con che modalità  ciò accade? E’ semplice; il primo contatto tra un server client e il server web viene controllato attraverso un certificato digitale che il secondo invia al browser; il browser ne controlla la validità  e dà  il via ad una connessione sicura, criptata che potrà  rimanere assolutamente privata.

Come sappiamo noi che il sito che stiamo cercando di contattare è protetto da certificati SSL? Già  dall’indirizzo sulla barra di navigazione che oltre al noto http:// avrà  anche indicato un lucchetto che ci informa della presenza dei certificati di sicurezza su quel sito.

Gli utenti hanno, in questo caso, la sicurezza che su quel sito possono con sicurezza lasciare dati personali, fare acquisti e quant’altro visto che i loro dati sono protetti. La sicurezza degli utenti, è ovviamente, anche una garanzia dei tenutari del sito che ne guadagnano in affidabilità  nei confronti dei loro visitatori e/o clienti.

I Certificati SSL: veramente utili?

Chi lavora deve affrontare la questione dei certificati SSL, non è conveniente far finta che essi non esistano.

Un sito web protetto dal protocollo di sicurezza porta il visitatore, ad esempio, a compilare più facilmente questionari e richieste di informazioni, perché sa che i suoi dati saranno trattati nel rispetto della privacy; sa che, volendo fare una transazione finanziaria, non deve temere per la carta di credito, e così via.

Fare finta che siano cosa da poco, non è buona politica ed è controproducente non solo per l’utente ma anche per chi eroga i servizi web.

Da ciò deriva che molti siti in rete, molti e-commerce sono obbligati dalla rete stessa a munirsi di certificati SSL garantiscono all’utente che i propri dati sono sicuramente nelle mani dell’azienda che si è cercato e che sono giunti con un canale protetto, criptati, senza possibilità  alcuna che finiscano in mano a delinquenti.

I Certificati SSL: chi li rilascia

Messo in chiaro a che cosa servono, vediamo di capire che cosa ci dà  la certezza che essi siano veramente sicuri e criptati e chi ci dà  la garanzia che quei certificati esposti appartengano veramente a quell’azienda.

Il rilascio e il controllo dei certificati SSL vengono eseguiti dall’Autorità di Certificazione (CA) o da agenzie autorizzate alla loro vendita (es. Trust Italia).

Le loro verifiche e i loro controlli sono la nostra sicurezza sul web. E visto che non tutti i certificati sono uguali, questi organismi ci danno una mano anche a scegliere qual è il certificato adatto alle nostre esigenze. Una vera e propria garanzia per gli utenti del web.

ARTICOLI CORRELATI


2024-landing-page
Siti Web & Landing

L’importanza di UI e UX ..

Una landing page è uno strumento cruciale per qualsiasi campagna di marketing digitale. La sua funzione principale è convertire i visitatori in lead...

Leggi di più
2024-app-mobili
Siti Web & Landing

Novità nello Sviluppo di App ..

Il 2024 segna un anno di profonde innovazioni nello sviluppo di app mobili, grazie all'evoluzione di tecnologie come l'intelligenza artificiale, la re...

Leggi di più

PREVENTIVO GRATUITO


    Servizi

    Non inviamo spam né condividiamo la tua email

    Richiedi un preventivo senza impegno