Il progetto carbon neutral di ..
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùI tag fondamentali: quali sono e come usarli? Cominciamo con il dire che i tag, letteralmente etichetta, sono parole chiave che servono a descrivere, ad esempio, un’immagine, perché essa venga riconosciuta dal web attraverso un sistema di keywords.
Non hanno delle regole precise per essere scelte, ma solitamente sono partorite dalla fantasia degli indicizzatori e creatori di ciò che viene descritto.
I tag possono essere utilizzati anche per esprimere un’opinione, un pensiero e non solo per descrivere, per cui sono correlati a chi usufruisce di essi e non a ciò di cui si usufruisce.
In parole povere, qualunque oggetto, informazione, immagine, video etc. presente sul web può avere associato uno o più tag che permette un riconoscimento da parte della rete più veloce e mette in condizione il navigatore di sapere immediatamente anche quali altri oggetti e/o pagine sono correlati ad essi.La pagina web.
Così indicizzata, può essere oggetto di variazione: il creatore, ad esempio, può decidere di legarla ad altri risultati e/o parole chiave: tutto quello che deve fare è cambiare i tag presenti; in questo modo tutte le connessioni legate a quell’oggetto varieranno e verranno sostituite da quelle nuove.
I tag hanno il loro senso e la loro ragione di esistere in un testo, una pagina indicizzata. Cosa vuol dire? Vuol dire creata secondo le regole della SEO, che le rende riconoscibili dalla rete. Nell’ottica di un’ottimizzazione SEO si può parlare di tag fondamentali.
Quali sono i tag fondamentali per la SEO? Vediamoli insieme.
Sicuramente il primo e più importante da considerare se si ricerca un posizionamento nei motori di ricerca. E’ il titolo, la prima spiegazione dell’argomento che si sta per trattare; deve dare immediatamente il giusto impulso alla curiosità del visitatore e il giusto senso di quello che ci sarà dopo.
Non deve essere molto lungo, deve contenere la parola chiave scelta, e per di più posizionata quanto più vicino all’inizio sia possibile. La lunghezza deve essere non meno di 70 caratteri, altrimenti Google non lo prenderà in considerazione; se più lungo, Google lo spezzerà .
E’ la descrizione in sintesi di ciò che l’articolo, il testo contiene. Deve essere esplicativa, immediata e breve.
E’ il titolo delle immagini, che spesso danno più visibilità e informazioni delle parole per cui la loro descrizione, il loro titolo deve essere coerente con le stesse e con la parola chiave scelta. Quando il mouse passerà su quell’immagine, sarà visibile il tag scelto.
ovvero le parole chiave che gli utenti potrebbero cercare nei motori di ricerca, e deve racchiudere anche una descrizione.
Se parliamo, poi del contenuto vero e proprio di una pagina, di un articolo, i tag da tener presenti sono anche altri; ad esempio è ottima regola per SEO la divisione in paragrafi di un argomento, perché sia più leggibile e gestibile da parte dell’utente.
I titoli di questi paragrafi saranno in tag H2, cioè in carattere ed evidenza diversa dal resto dello scritto. Il titolo va sempre in tag H1. I tag per i contenuti vanno da H1 ad H6, ma quelli più usati sono H1, H2, H3.
E’ importante saperli usare e ben dosare, perché danno un buon aiuto per il riconoscimento dei motori di ricerca.
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùProximity Marketing, in italiano marketing di prossimità è una branca del marketing sul web che ha come obiettivo un'area geograficamente delimitata...
Leggi di più