Il progetto carbon neutral di ..
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùMeglio SEO o SEM: i due termini spesso vengono confusi, ma essi hanno delle differenze importanti da tener presenti. Ambedue sono strumenti importanti nel web marketing ma le loro funzioni sono diverse anche se complementari tra di loro.
SEO (acronimo di Search Engine Optimation) è tutto quell’insieme di strategie per miglioramento il posizionamento all’interno dei motori di ricerca (per capirci: come giungere nelle prime pagine in una ricerca su Google).
SEM (acronimo di Search Engine Marketing) è l’utilizzo di keywords (parole chiave) che vengono acquistate affinché nella digitazione da parte degli utenti, esse fanno sì il sito appaia tra i risultati della ricerca e tra gli annunci pubblicitari sponsorizzati da Google.
Come si vede SEO e SEM sono diversi tra loro ma complementari e integrati tra di loro. Per cui la scelta migliore sarebbe comunque l’utilizzo integrato di ambedue.
Ma se dovessimo scegliere per convenienza ed utilità, quale sarebbe la scelta più Conveniente? Meglio SEO o SEM?
L’ottimizzazione SEO ha un vantaggio principale: se ben realizzata ha durata nel tempo; i risultati che si raggiungono con un’ottimizzazione SEO di un sito, un blog, una pagina, rimangono nel tempo.
La strategia SEM, invece, ha una durata commisurata al budget che si investe; comprare una campagna Adwords garantisce solo per la durata della campagna stessa la visibilità pubblicitaria in Google. Se si vuole la durata nel tempo bisogna pagare.
Inoltre i click delle campagne a pagamento sono poco indicativi: chi agisce sul link lo fa perché pagato. Agire su un link di un articolo ben ottimizzato SEO, invece è gratuito e perciò più attendibile. L’interesse della rete per questo o quel sito, per questo o quel prodotto non può essere misurato attraverso click a pagamento poiché non è possibile calcolare su 100 click quanti veramente porteranno frutti.
Senza contare la spesa di questo tipo di campagna pubblicitaria che non è affatto irrisoria. Viceversa gli utenti che usano i link all’interno di un sito che hanno ricercato sono un risultato numerico più affidabile, perché di nicchia, interessati a quel sito, a quei contenuti ed hanno operato una scelta libera nello scegliere.
Insomma una strategia SEO è sempre preferibile ad una strategia SEM; il massimo sarebbe integrarle, ma dovendo scegliere non vi è alcun dubbio. Questo sempre a condizione che l’ottimizzazione SEO sia portata avanti in maniera corretta.
Molti i corsi online per imparare, ma, specie se si tratta di lavoro, la scelta migliore resta sempre quella di rivolgersi a professionisti del mestiere che conosce la rete e sa come sfruttarla. Il professionista competente può guidare nelle scelte più opportune per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo (anche economico).
Ovviamente non potranno esserci risultati in un giorno solo, non è realistico aspettarsi un traffico gigantesco sul sito/blog in una settimana: ci vuole pazienza, ma sicuramente i risultati si vedranno e saranno duraturi nel tempo.
Aziende come Rixalto Web sono specializzate nella realizzazione e nell’ottimizzazione di siti, e-commerce, blog, dando prova di risultati visibili e duraturi. Informatevi sul nostro sito, per una conoscenza più approfondita.
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùProximity Marketing, in italiano marketing di prossimità è una branca del marketing sul web che ha come obiettivo un'area geograficamente delimitata...
Leggi di più