L’importanza di UI e UX ..
Una landing page è uno strumento cruciale per qualsiasi campagna di marketing digitale. La sua funzione principale è convertire i visitatori in lead...
Leggi di piùL’ultimo triennio è stato decisivo per lo sviluppo degli e-commerce. L’emergenza sanitaria mondiale ha ridotto notevolmente le possibilità di fare acquisti fisicamente, avvicinando un numero sempre maggiore di utenti allo shopping digitale per ogni tipo di prodotto.
La crescita degli e-commerce nel 2022 è andata di pari passo con l’aumento delle modalità di pagamento previste per questo tipo di commercio: mettere a disposizione agli utenti la possibilità di pagare non significa solo avere un flusso efficace verso il check out ma soprattutto dimostrarsi dei venditori autorevoli, attenti alla sicurezza, vicini alle scelte dei propri clienti e affidabili.
In questo articolo, sono presentati i metodi di pagamento per e-commerce che è possibile implementare su una piattaforma, per permettere di rendere l’esperienza d’acquisto dei tuoi clienti intuitiva e piacevole.
Per chi ha un e-commerce oppure sta progettando di sviluppare uno, è importante che abbia un struttura capace di mettere in risalto i metodi di pagamento che lo shop online propone e in che modo effettuare gli acquisti in modo veloce e sicuro.
Un dettaglio da non dimenticare, durante la stesura del business plan e del target di riferimento, è lo studio del target di riferimento. Analizzando le scelte dei clienti ai quali ci si rivolge più spesso, si potranno includere opzioni per il pagamento ed escluderne, invece, altre meno indicate. Altrettanto importante è organizzare tutte le operazioni in modo semplice, dalla scelta del prodotto al controllo del carrello fino alle ultime operazioni di checkout.
Infine, oltre ad analizzare le scelte che i tuoi competitor fanno in questo campo, ricorda che la maggior parte dei metodi di pagamento ha dei costi di commissione che sono a tuo carico. Una somma che devi prevedere per non perdere di vista le tue spese.
I pagamenti con carta di credito sono i più diffusi tra coloro che effettuano i propri acquisti in modo elettronico, soprattutto attraverso i principali circuiti – Visa, MasterCard, American Express. La maggior parte degli utenti sceglie il metodo di pagamento per la trasparenza delle transazioni, la sicurezza e la possibilità di tenere sotto controllo le proprie spese in modo molto semplice.
Paypal è un sistema di pagamento conosciuto in tutto il mondo, in quale consente di collegare la carta di credito o il proprio conto corrente a un account per effettuare pagamenti e ricevere denaro. In questo caso le commissioni di vendita che si dovranno pagare per ogni acquisto possono essere facilmente previste dal tipo di piano che deciderai di stipulare.
Nella versione Personal, Premier o Business, ad esempio, è richiesta una commissione del 3,4% + 0,35€ su ogni acquisto che venga realizzato all’interno della Zona Euro. Se invece si sceglie un piano PayPal Pro la commissione prevista è del 2,9% + 0,30€. Quest’ultima versione, però, ha un costo di abbonamento di 29€ al mese ma, allo stesso tempo, permette ai negozianti di farsi pagare anche se il cliente non ha un conto già aperto.
Le carte prepagate sono un metodo di pagamento molto diffuso soprattutto fra i clienti più giovani che non hanno un reddito o un conto corrente. Danno la possibilità di fare acquisti con un tetto massimo di spesa e possono essere ricaricate di volta in volta. Anche in questo caso, se si offre questa possibilità di pagamento ai propri clienti è necessario considerare una commissione di spesa pari allo 0,2% che sarà a carico del venditore.
Accettare pagamenti tramite bonifico è un’opzione che apre le porte a una fetta di mercato importante, come i clienti B2B che effettuano grossi ordini e devono pagare cifre importanti. È una procedura più lenta, perché l’ordine non può essere evaso finché il venditore non verifica caso per caso l’avvenuto accredito dell’importo. Ma allo stesso tempo offre la possibilità a chi possiede un conto corrente ma non una carta di credito di effettuare pagamenti online senza problemi.
I pagamenti rateali, già presenti nei tradizionali acquisti nei negozi fisici, sono diventati sempre più comuni anche per gli e-commerce. Il sistema è piuttosto intuitivo: il cliente effettua l’ordine come sempre, riceve il prodotto e paga secondo rate stabilite fino a saldo totale della cifra. Nell’ultimo anno sono nate molte soluzioni come queste, fra le più famose e apprezzate ci sono Klarna, Scalapay, Afterpay e Affirm.
Una landing page è uno strumento cruciale per qualsiasi campagna di marketing digitale. La sua funzione principale è convertire i visitatori in lead...
Leggi di piùIl 2024 segna un anno di profonde innovazioni nello sviluppo di app mobili, grazie all'evoluzione di tecnologie come l'intelligenza artificiale, la re...
Leggi di più