Il progetto carbon neutral di ..
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùI social network sono il fenomeno sociale che hanno caratterizzato gli ultimi anni. In effetti è una rete sociale, di collegamenti che si intrattiene via internet, su cui è possibile interagire tramite contenuti scritti, immagini, video.
Sono nati alla fine degli anni novanta: il fenomeno meglio noto e più diffuso è senza dubbio quello di Facebook. A cosa servono i social network? Da un punto di vista privato essi servono sostanzialmente a socializzare, ad entrare in contatto con persone conosciute o non con cui condividere pensieri, parole, immagini etc.
Non vi sono regole standard per il loro uso; sono molto semplici e immediati, e anche per questo sono diventati un fenomeno sociale senza precedenti: basta considerare che la maggior parte degli utenti di internet la prima cosa che fa collegandosi alla rete, è andare su un social di cui è membro o solo per curiosare.
Questo dà l’idea della vastità del fenomeno.
La lista dei social network ogni anno si allunga sempre di più, ma di certo se vogliamo valutare quelli più diffusi e famosi possiamo sicuramente stare su:
Ma i social network non sono solo un modo per chiacchierare o condividere qualcosa con conoscenti e amici, ma da qualche anno sono anche una fantastica occasione da sfruttare per il lavoro.
Vista la grande diffusione che hanno, sono tra i migliori modi di fare marketing e di sviluppare business online. Una vera e propria piattaforma di comunicazione senza precedenti: ecco quello che sono diventati, dalla loro creazione ad oggi.
Non tutti sono uguali, però: Facebook, nato per divertimento e pura socializzazione, è diventato anche una piattaforma ambita per la pubblicità Linkedin, ad esempio è un social network per professionisti, il che lo colloca in una sfera più specifica e frequentato solo da un certo standard di utenti. Instagram è il social network delle immagini per eccellenza.
Le caratteristiche comuni a tutti sono:
Questo in breve. Ma se si pensa che la sola registrazione avviene attraverso varie domande all’utente che vanno dal luogo di nascita agli interessi, ad una e-mail di riferimento, si capisce bene come un profilo social diventa una vera e propria pagina web in piccolo, con tutto ciò che questo comporta.
Il successo o meno di una pagina Facebook, ad esempio, può generare profitti notevoli, se la si integra con piattaforme pubblicitarie o, ad esempio banner retribuiti. Insomma quello che comincia come un gioco può diventare un affare remunerativo. Proprio per questo non è raro trovare annunci di chi cerca professionisti del web per accrescere la visibilità della propria pagina, del proprio profilo.
Sapendo ben sfruttare il fenomeno dei social network si può anche pensare a farne un lavoro costante e remunerativo. Se proprio non riuscite ad aumentare la notorietà del vostro profilo, e volete fare di un divertimento un lavoro, possiamo aiutarvi. Rixalto Web può aumentare la vostra visibilità e darvi la possibilità di farvi ottenere tanti amici che vi seguono e che faranno la fortuna della vostra pagina.
Vivendo nell'epoca digitale è difficile vedere il mondo di internet come fonte inquinante per il pianeta. È risaputo come nella quotidianità, vengo...
Leggi di piùProximity Marketing, in italiano marketing di prossimità è una branca del marketing sul web che ha come obiettivo un'area geograficamente delimitata...
Leggi di più